Visualizzazione post con etichetta paesaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paesaggio. Mostra tutti i post

sabato 1 dicembre 2012

Outlet

outlet 3b
Jacques Le Goff, nel saggio “Tempo della Chiesa e tempo del mercante” (1977), ha teorizzato la rivoluzione comportamentale del passaggio tra la cultura medioevale (scandita dalle ore della Chiesa) a quella mercantile (scandita dai ritmi delle attività economiche e commerciali). Oggi appare sempre più evidente un altro comportamento: l’abbandono della “piazza civica” a favore della piazza “virtuale” (internet) o “finta” (l’outlet).

Jacques Le Goff, in the essay "Time of the Church and time of the merchant" (1977), theorized the behavioral revolution of the transition between the medieval culture (marked by the hours of the Church) to the Merchant culture (by the rhythms of economic and commercial activities). Today is becoming clearer another behavior: the abandonment of the "town square" in favor of the “virtual” square (internet) or "no real" (the outlet).


martedì 22 novembre 2011

Morus Alba

Patrimonio boschivo dell'Astigiano e specie arboree ed arbustive di pregio in ambito locale. Gelso (Morus alba).
Anche prima dell’avvento dell’urbanizzazione, la conformazione del paesaggio antropico ha subìto fenomeni di radicale trasformazione legati principalmente alla diffusione di nuove colture o all’adozione di nuove tecniche agricole, tali da configurare trasfigurazioni e mutamenti significativi.
Dopo secoli di agricoltura cerealicola di sussistenza, a partire dall’800, l’alta pianura agricola lombarda, composta di ampie aree boscate e superfici libere a seminativo, ha visto l’introduzione del Gelso (Morus Alba), il cui utilizzo diffuso ha disegnato le geometrie della campagna e punteggiato il reticolo delle direttrici viarie conferendo al paesaggio dei caratteri molto originali.

giovedì 29 settembre 2011

Pasolini

pasolini-jpg1

Già Pasolini in documentari Rai dei primi anni ’70 aveva tristemente registrato gli sgarri urbanistici di una modesta pratica edificatoria moderna che stavano distruggendo l’armonia secolare dello skyline di alcuni comuni italiani, cresciuti nel tempo in un dialogo costante con la natura circostante.